![](https://i2.wp.com/www.ilfattaccio.org/wp-content/uploads/2018/11/Tw.jpg?fit=400%2C243)
Cari lettori riprendiamo a postare riprendendo l’ attività di questo blog, con una visione che richiama, rispetto ad un passato eventi più vicini a noi, brani di vita e casi sociali con notizie inedite e verità scomode.
Oggi tratterò un aspetto che sempre più presente in rete e poco controllato per ora comunque in Italia il trend di truffe on line sale in maniera vertiginosa, parlo di questo fenomeno nel periodo più pericoloso, le festività Natalizie, periodo di acquisti e di regali.
Un periodo dove in preda alla frenesia degli acquisti si posso fare degli errori che ci posso costare molto, parlo per esperienza personale anche se sono certo che molti siano incappati nello stesso problema con la stessa azienda
Non entro nei dettagli perché, l’ importante è passare delle informazioni o consigli che possono servire ad altri per non trovarsi nelle stesse situazioni.
Acquisti e-commerce
Un giorno penso ho un pc un po datato, potrei comprane uno un po più performante, meglio dato che sono uno smanettone farmelo su misura, cerco in rete e controllo i Feed Back mi oriento su una piatta forma web visito il sito e-commerce, e il catalogo e corposo e buoni prezzi e gia li ho commesso Tre fatali errori .
La home non è un https già questo e un segnale di mancato rinnovamento del sito e-commerce, il secondo non ho controllato i Feed da più sorgenti ne me sono reso conto quando sono andato dal sito https://it.trustpilot.com, il terzo il più grave non ho fatto l’ acquisto con PayPal ma con bonifico d’altronde ragionando da persona onesta alcune cose cadono in secondo piano, una di queste è la disonesta altrui.
La trappola è scattata, me ne accorgo dopo una decina di giorni vedendo l’ ordine in pending, le condizioni di vendita parlavano di 5 gg lavorativi, se non presente a magazzino che “secondo me e inesistente” 15 gg lavorativi previa informazione al cliente “non rispondo al telefono e mail neppure PEC”.
Sento l’ odore acre della fregatura, corro ad annullare con mail PEC l’ ordine sperando che non sia troppo tardi mi viene istantaneamente annullato.
Attendo il bonifico del importo versato ma dopo una settimana nulla, ho scritto numerose PEC, avvisandoli del fatto che ho segnalato al Garante del Consumatore, ma del consumatore molti si prendono la briga di tutelarlo, ma senza buoni risultati, una perdita di tempo, alla fine dopo un mese dal pagamento informo un Avvocato che è anche un amico per provare a fare qualcosa.
Morale della favola è meglio un prodotto un po’ più caro piuttosto che un buon prezzo senza ne il Prodotto…….. ne i soldi.
Buone Feste e occhio agli Acquisti.