E’ CALORICO FA AUMENTARE LA PRESSIONE

cambia il metabolismo, provoca problemi al fegato e fa’ gli stessi danni del fumo e dell’alcool: non stiamo parlando dell’ultimo menu lanciato nei fast food, ma – più semplicemente – dello zucchero! A rivelare la nocività di questo ingrediente è un gruppo di esperti dell’università di San Francisco, che in un articolo pubblicato dalla rivista Nature dal titolo “Sanità pubblica: la verità sulla tossicità dello zucchero” ha messo in evidenza come i danni provocati da questo alimento siano molto simili a quelli dati dall’alcolismo.“Lo zucchero è molto lontano dall’essere soltanto un fornitore di calorie – hanno spiegato Robert Lustig, Laura Schmidt e Claire Brindis – al livello consumato in occidente cambia il metabolismo, alza la pressione, altera i segnali ormonali e causa danni significativi al fegato. I pericoli per la salute sono largamente simili a quelli che si hanno bevendo troppo alcol, che non a caso deriva dalla distillazione dello zucchero”.

E C’E’ DI PIU’

Secondo gli scienziati che hanno condotto lo studio questo ingrediente – così usato e diffuso in tutto il mondo – è uno dei principali responsabili dei 35 milioni di morti l’anno per malattie come il diabete o problemi cardiocircolatori. Naturalmente, come spesso accade, anche in questo caso a fare la differenza sono soprattutto le quantità; un caso su tutti: negli Stati Uniti l’apporto quotidiano di calorie date esclusivamente dallo zucchero è spesso pari o superiore alle 500 unità. Ciò vuol dire che più di un terzo delle calorie ingerite ogni giorno dagli americani deriva solo da questo ingrediente.Il problema dunque è che nel mondo, e specie in alcuni Paesi ricchi come gli Usa, se ne assume troppo, tanto che negli ultimi 50 anni il consumo medio pro capite è addirittura triplicato. E questo può portare nel tempo a malattie anche gravi, che tendono ad “uccidere lentamente”.

NON STIAMO PARLANDO DI PROIBIRE LO ZUCCHERO

Hanno concluso gli esperti – ma questa deve diventare una preoccupazione dei governi. Si dovrebbe rendere il consumo di zucchero meno conveniente, e allo stesso tempo far capire il messaggio alla popolazione”.Oltre allo zucchero poi, ci sono una serie di altre “varianti” e derivati, come il fruttosio o l’aspartame, presenti comunemente in tanti cibi, che non sono meno pericolosi del classico zucchero. Come confermando gli studiosi, “una crescente mole di prove scientifiche mostra che il fruttosio può innescare processi tossici per il fegato e favorire molte altre malattie croniche”.E allora come prevenire le pericolose malattie derivanti da un consumo eccessivo di questo ingrediente? Sicuramente limitandone il consumo – imparando a mangiare e bere cibi e bevande meno zuccherate – e cercando di optare comunque per i dolcificanti naturali, come la stevia, finalmente legale anche in Europa, o il miele, che a parità di quantità hanno un potere dolcificante superiore a quello dello zucchero!

Fonte: nocensura.com

Redatto da Pjmanc: https://ilfattaccio.org

5 pensiero su “LO ZUCCHERO RAFFINATO HA LA MEDESIMA TOSSICITA’ DEL FUMO E DELL’ ALCOOL”
  1. E’ risaputo, ma ribadirlo fa bene.

    Aggiungo che lo zucchero è anche un carburante,
    potrebbe essere utile per i trasporti, ma non si fa per impedimento della lobby petrolifera.
    Per consumare l’enorme quantità di zucchero nel momdo ce lo fanno mangiare in tutte le salse.Non c’è un prodotto alimentare industriale che non contenga zucchero.

  2. è evidente che si debba usare lo zucchero con misura e, soprattutto,con molta moderazione ma da qui a dire che ha la stessa pericolosità dell’alcool o del fumo ce ne corre….!Purtroppo demonizzare un cibo o una sostanza è di moda ma è anche molto ridicolo e di nessuna credibkilità

  3. Lo zucchero bianco si, è dannoso e lo so dagli anni 70!!! Ma è ottimo quello grezzo (tipo Mascobado che è davvero buono).

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.