CONSIGLI E SEGRETI PER UTILIZZARE UN ELEMENTO NATURALE PER LA SALUTE E LA CURA DELLA CASA
Il bicarbonato è presente in natura perlopiù disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, e più raramente come minerale. Molti lo conoscono per l’uso che se ne fa in cucina come lievito o per lavare frutta e verdura. Altri lo utilizzano come antiacido o digestivo. Ma quanti sanno che può essere utilizzato in molti altri ambiti? Per rispondere a questo e altri dubbi ci viene in soccorso un libretto appena pubblicato dalle Edizioni L’Età dell’Acquario che ha per titolo “Bicarbonato: un rimedio ecologico e alla portata di tutti” della studiosa di alimentazione naturale Lise Soto.
IL BICARBONATO DI SODIO E’ IL PRODOTTO POLIVALENTE PER ECCELLENZA
E’ biodegradabile, non tossico, ecologico al 100%. Non soltanto consente di eliminare gli odori sgradevoli dal frigorifero, dai mobili e dai tappeti, ma si presta pure ad altri usi. In particolare, come accennato, in ambito culinario, per la salute e la bellezza, per le pulizie domestiche (in cucina, in bagno, in sala da pranzo, sui pavimenti e anche nell’automobile), a un costo nettamente inferiore rispetto ai prodotti – inquinanti – comunemente utilizzati e venduti al supermercato: 100 ml di detergente auto-prodotto in casa costa in media 0,09 centesimi di euro, contro una media di 0,35 per un prodotto “di marca”. Equiparato a un flacone da 750 ml il costo medio è di circa 0,67 centesimi per il detergente al bicarbonato, contro i circa 2,60 euro del prodotto chimico di marca.
fonte : lastampa.it
Redatto da Pjmanc http://ilfattaccio.org
Limitante il campo delle applicazioni. Personalmente lo uso come funghicida, nelle micosi, balanopostiti e altro di cui soffrivo e che curavo con applicazioni cortisoniche. Da un paio d’anni un pizzico di bicarbonato e basta. Se poi ascoltassimo il dott. Simoncini ci cureremmo anche le forme tumorali che comunque vivono in ambiente acido e la cosa non fà una piega. Certo pensare di curare il cancro con 80 centesimi farebbe impazzire la medicina che infatti … non ne vuol sapere
Caro Pinocchio hai fortemente ed estremamente ragione….
oddio…
Temo che non sia del tutto ecologico…E’ davvero una sostanza dai mille volti e molteplici usi ma la sua produzione industriale è tutto tranne ecologica.
Questo è il risultato del modo in cui i media italiani hanno dato risalto ad una situazione decisamente scomoda che vede una ditta estera che compie ecofattacci in Italia e un processo giudiziario che si impegola di continuo in uno scenario di un litorale completamente modificato ed una popolazione arrabbiata e frustrata.
Prendete informazioni su Rosignano Solvay (LI) e il relativo processo in corso.
http://www.lomb.it/index.php?dl_state=browse&id=785
Chiedo scusa Pinocchio,
ho un problema di micosi all’alluce da ANNI. come utilizzi il bicarbonato in tale applicazione?
Cordialmente,
Mattia.
vorrei maggior testionianze
vattele a cercare.. 🙂
qualunque cosa ha effetti di diverso tipo,bisogna solo controllare che quelli dannosi siano limitati altrimenti non se ne esce piu’…anche respirare fa male,che
facciamo,smettiamo?